Risveglio da stato vegetativo dopo 15 anni grazie alla stimolazione del nervo vago. Il caso alimenta le speranze per la terapia dei disturbi della coscienza
Risveglio da stato vegetativo dopo 15 anni grazie alla stimolazione del nervo vago. Il caso alimenta le speranze per la terapia dei disturbi della coscienza
Come fanno le mamme a capire e distinguere con esattezza di cosa ha bisogno il piccolo in un preciso momento? Non so voi, ma io tante volte mi son fatta questa domanda. Oggi la risposta ci arriva direttamente dalla scienza. Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Domanda numero 1: sai cos'è la neuroplasticità? Se non lo sai clicca qui. Domanda numero 2: sai che il cervello è in grado di cambiare se stesso e di riorganizzare
L’uso di smartphone e di altri dispositivi elettronici ha ormai modificato il nostro modo di comunicare e di interagire con il mondo. Ma fino a che punto la tecnologia può modificarci? E specialmente, come può modificare il nostro cervello? Per rispondere a questa domanda un team
La neuroplasticità (o plasticità cerebrale) è la costante e perenne capacità del cervello di modificarsi nel corso del tempo in risposta all’esperienza, dunque all’apprendimento. Il concetto di plasticità cerebrale può essere descritto come un insieme di processi che generano modificazioni morfologiche e quindi “fisiche” del